DIRITTI E DOVERI DEI SOCI
La richiesta di iscrizione al Club deve essere fatta compilando l’apposito modulo di domanda, richiedendolo al consiglio direttivo ed allegando allo stesso compilato di fotocopia della Carta d’Identità valida (fronte e retro) e certificato medico di sana e robusta costituzione in originale (che verrà riconsegnato) e in copia (che verrà trattenuto).
Consegnando il modulo all’associazione Black Jack e pagando la quota di iscrizione si ha diritto:
1. Iscrizione all’ente di promozione sportiva G.A.S (per un anno solare) , assicurazione obbligatoria per legge;
2. Patch di squadra (solo alla prima iscrizione); da ritirare alle riunioni direttivo/di squadra al momento dell’iscrizione dal tesoriere o segretario.
Ulteriori Patch si possono acquistare dal segretario al prezzo di 5 euro l’una.
Si rende noto ai soci che:
3. Parte del contributo che ogni iscritto versa per la quota annuale e/o semestrale serve per sostenere le spese dell’associazione quali:
spese di manutenzione e gestione campi, fondo cassa per acquisto di materiale di squadra, manutenzione e ammodernamento materiale di squadra, contributo spese per iscrizioni a tornei e riunioni G.A.S.(se previsto) e manifestazioni atte a promuovere le attività del Club.
4. Colui che diviene socio deve essere a conoscenza del fatto che “nuovi amici e conoscenti in prova”, vanno tassativamente avvicinati al club con la seguente prassi:
a) il soggetto deve essere maggiorenne.
b) entro il sabato sera precedente la giocata domenicale deve comunicare per sms, per e-mail o telefonando, i dati (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, via, n. civico, cap. , email e cellulare) dell’interessato a qualsiasi membro del consiglio direttivo, ma meglio se al presidente o al segretario, per far si che attivi una assicurazione obbligatoria per legge (costo 10 euro) che coprirà l’individuo per un anno solare (o anno sportivo).
c) esiste un pacchetto nuovi in prova (costo 20 euro) che comprende: assicurazione, noleggio fucile e busta di pallini ed eventuali “elmetti di squadra” per le giocate in campi urbani ove richiesto.
L’inserimento dei nuovi in prova è consigliato almeno per la prima giocata , in partita interna e senza squadre ospiti.
Tale kit sarà da prenotare contattando i membri del consiglio direttivo e prenotandolo alcuni giorni prima della giocata.
(i Kit sono 5).
5. Varie ed eventuali elencate del modulo denominato “KIT DELLA SPINA”
POST PAY sulla quale versare la somma in base alla tipologia di prova cioè o 10 o 20 euro è la seguente
CARTA n° 5333 1710 2971 6525
Intestata a SIMONE ORTIERO Codice fiscale RTRSMN92T23D548N (Tesoriere di Squadra)
REGOLE GENERALI
1) I giorni dedicati all’attività sportiva sono il SABATO MATTINA O POMERIGGIO e la DOMENICA MATTINA dalle ore 8.30 alle 19.00, e/o in base al calendario inviato alla questura, salvo festività importanti come Natale e Pasqua.
2) La squadra osserverà una pausa delle attività nel periodo estivo nei mesi di Luglio e Agosto ed in quello invernale a cavallo delle feste natalizie e capodanno e/o in base alle presenze dei soci o agli impegni che il club si è assunto.
3) Il luogo e le date in cui si pratica l’attività sportiva, sono indicate tramite comunicazione via email (o eventi facebook), sono comunque redatte e scelte dal consiglio direttivo in base alle richieste di altre squadre, alle situazioni climatiche, meteorologiche e/o all’ adesione o disponibilità dei soci.
Qualunque socio venga trovato su uno dei campi dell’ associazione nel praticare da solo o con altri soci e non la suddetta attività nei giorni non indicati dal calendario e/o consigliati dal consiglio direttivo, è passibile di denuncia per procurato allarme e la sua posizione all’interno del club verrà presa in esame fino all’eventuale allontanamento da quest’ultimo.
L’ASSOCIAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE
L’associazione e’ guidata da un consiglio direttivo composto da Presidente, Vice Presidente, Segretario, Tesoriere e 3 consiglieri.
I compiti del consiglio direttivo sono i seguenti:
- Vagliare le domande di iscrizione,
- Organizzare tornei, trasferte, amichevoli e fiere, riunioni di club e qualsiasi altra attività ricreativa legata al club
- Gestione della squadra e del suo assetto
- Gestione del materiale di squadra
- Gestione delle finanze economiche della cassa di squadra, eventuali ordini di materiale che, la stessa promuove tramite partner commerciali
- Istruire i nuovi iscritti
- Arbitraggio in campo
REGOLE COMPORTAMENTALI
Vietati i vandalismi in tutte le sue forme, sia nei confronti dell’ambiente che nei confronti delle persone, vietate ogni forma di litigi e/o imprecazioni, razzismo e intolleranza, violenza su animali dentro e fuori dal campo di gioco.
Tutti coloro che NON si atterranno a tale importante clausola incapperanno in una sospensione di 4 giornate emessa dal Consiglio Direttivo.
Tale regola vale anche per lo stesso consiglio che a maggior ragione deve dare sempre il buon esempio, vigilare e far rispettare tali regole in campo.
Il consiglio direttivo ha il compito di controllare che quanto sopra sia rispettato da tutti; è fatto d’obbligo segnalare al Presidente eventuali comportamenti non conformi alle regole di gioco e morali.
Tutte le segnalazioni saranno valutate dal Presidente, con l’ausilio del Consiglio Direttivo, al fine di tutelare il buon nome del Club.
Le sanzioni per l’iscritto responsabile di gravi azioni verso la squadra e gli altri membri verranno rese definitive dopo attenta consultazione delle parti.
REGOLE BASILARI
- Tutte le ASG non devono superare il Joule di potenza e devono essere corredate da pallini BIODEGRADABILI.
- Le ASG nelle fasi di trasporto devono essere tassativamente non visibili e dotate di tappo rosso, disposte in zaini, borse, borsoni fino all’arrivo in campo.
- E’ fatto divieto avere sulle proprie mimetiche gradi e stemmi militari dell’esercito o altri corpi dello stato italiano.
- Le mimetiche di squadra in uso per le partite amichevoli interne con altri gruppi o esterne o ad eventi e tornei è la MARPAT WOODLAND, in altre occasioni o in particolari giocate il vestiario è da considerarsi libero o a seconda delle disposizioni di gioco.
- Essere in possesso di dotazioni conformi alle leggi Italiane ed al buon senso.
REGOLAMENTO GENERALE E NEI VARI CAMPI DI GIOCO
COMPORTAMENTO DEI SOCI
- Conoscere il regolamento di squadra
- Usare il buon senso sempre: durante il tragitto casa – campo si prega di custodire le repliche nelle apposite sacche o zaini e riporle nel baule, con la batteria staccata, il caricatore disinserito e tappo rosso inserito;
- Mai uscire dal veicolo o dal parcheggio con “repliche libere in mano”, riporle sempre occultate nello zaino o nella custodia apposita fino al campo base;
- Se devi testare il fucile assicurati di sparare in campo aperto e non verso cose, persone, coltivazioni, animali o altri giocatori, nel dubbio chiedi sempre dove farlo e spostati da chi si sta preparando per la giocata
- Verifica durante il gioco prima di sparare se si tratta di giocatore, civile o animale in campo
- Non è consentito imprecare (bestemmiare), o arrecare altre offese, a giocatori in campo o ad eventuali altre persone presenti durante le attività di club.
- Eventuali lamentele vanno “riferite” al caposquadra o referente in campo, al fine di evitare pessime figure e disturbare le fasi di gioco.
- Vietato tassativamente sporcare il campo di gioco: ogni giocatore deve essere responsabile del mantenimento dell’ ordine e della pulizia del campo di gioco.
E’ assolutamente vietato lasciare in giro per il campo o nell’area dove ci si cambia: spazzatura di ogni genere come ad esempio sacchetti di pallini vuoti, bottiglie di plastica ecc.
- In caso di eliminazione “ accidentale “ di un proprio compagno di gioco ( BLU SU BLU ) “fuoco amico elimina anche chi lo ha innescato”, in tal caso anche egli dovrà uscire dal campo
- Se si viene colpiti alzate e muovete il braccio in aria urlando “COLPITO!”, spostatevi dal gioco, indossate una casacca fluorescente e indirizzatevi lontano dalle fasi di gioco cercando di non disturbare, con il fucile e la mano in alto ripetendo durante il tragitto: “COLPITO ESCE”
- Ricorda di NON togliere gli occhiali protettivi, di indossarli sempre fino alla fine della giornata di gioco, di mantenerli anche nell’area colpiti o al campo base nelle fasi di preparazione.
- Tassativamente vietato l‘ “AK STYLE”; usare la replica in tutti i modi “errati” che non siano in puntamento , ovvero con replica imbracciata e correttamente in mira.
L’ “ak style” ovvero l’uscita da qualsiasi tipo di struttura e non, con la sola replica senza puntare o mirare è severamente vietata, pena l’eliminazione momentanea dal gioco da chi la effettua.
L’operatore al momento dell’ingaggio deve esporre la replica e la parte del corpo atta a portare la replica in puntamento.
- Eliminazione a “Bersaglio”.
Questa modalità permette agli operatori di eliminarsi in contatti ravvicinati senza farsi male o arrecare danni
Il bersaglio deve essere “chiamato” nelle immediate vicinanze (al di sotto dei due/cinque metri di distanza rimanendo in puntamento verso il nemico, se si ha visuale libera, e la replica efficiente, ovviamente senza sparare, il bersaglio puo’ essere sussurrato o urlato a seconda delle condizioni di gioco.
- In campo durante le fasi di gioco possono permanere solamente i “colpiti autorizzati” che decidano di rendersi disponibili per arbitrare (o in alcuni casi anche eseguire foto in gioco) .
Tali giocatori devono essere riconoscibili con casacca catarifrangente, non avere la replica in mano, al limite mantenerla in una posizione libera che non sia facilmente scambiabile come offensiva.
Essi dovranno inoltre non ostacolare, disturbare o partecipare anche passivamente alla individuazione degli operatori ancora in gioco.
- Durante le giocate in modalità combat, ad una bandiera, l’acquisizione delle stesse deve avvenire tenendo toccata la bandiera per almeno 3 secondi e contando a voce sostenuta: 1001-1002-1003.
- Durante le giocate in modalità a piu’ bandiere, l’acquisizione delle stesse avviene, staccando la bandiera dal palo alla quale si trova attaccata e ricollocandola sul tattico per essere trasportata e attaccata al proprio hq. Se il trasportatore durante il tragitto viene colpito, deve sganciare la bandiera e lasciarla a terra. La bandiera potrà essere poi raccolta da un qualsiasi operatore in vita , collocata sul tattico e riportata presso il corrispettivo hq.
DICHIARAZIONE O IDENTIFICAZIONE DEL COLPITO
Ci si identifica colpiti quando:
- Si riceve un colpo diretto senza alcuna deviazione
- Si riceve un colpo su deviazione all’interno oppure all’esterno di un cespuglio in zona boscosa, spesso capita che se siete all’interno o nelle immediate vicinanze di un cespuglio e arriva la raffica i pallini che passano in deviazione sono considerati validi.
- Si riceve un colpo su deviazione in una struttura urbana, all’interno o in prossimità di zone urbane o costruzioni come ad esempio muretti il pallino ad impatto può variare leggermente la traiettoria e colpirvi, considerato valido.
- Colpo a palombella o a pioggia, non si ritengono validi.
Si definisce colpo a palombella, un tiro da lunga distanza a parabola e quindi non teso.
Si definisce colpo a pioggia, quei colpi che al di sopra della nostra sagoma ricadono sulla stessa dall’alto.
PROTEZIONI E COMPORTAMENTI IN CAMPO
- All’interno dell’area di gioco è vietato togliere le protezioni visive (occhiali protettivi) anche al termine della partita onde evitare incidenti. Si ricorda che i giocatori portanti lenti o occhiali da vista hanno l’obbligo di portare comunque i dispositivi di protezione per occhi, il solo uso di occhiali da vista o da sole o per uso sportivo non consente l’ingresso al campo.
- altre protezioni come elmetto, ginocchiere e gomitiere non sono obbligatorie salvo per richieste specifiche in determinate zone di gioco oppure eventi, ma restano comunque consigliate.
- protezioni per i denti non sono obbligatorie ma consigliate.
- Morto non parla (nemmeno via radio), onestà si intende anche nel non fornire indicazioni ai giocatori rimasti vivi (fase di gioco passiva)
- Arma fa corpo (qualsiasi parte del tuo fucile o equipaggiamento fa parte del tuo corpo).
- Segnalare via radio eventuali presenze in campo di persone o animali domestici e sospendere momentaneamente il gioco, contattando il vostro referente ed in caso non sia disponibile subito interagendo con la persona, spiegandole cosa stiamo facendo e cercando con le dovute cautele di metterla momentaneamente in condizioni di sicurezza e quindi lontano da eventuali ingaggi, spiegargli che in area privata non è autorizzata ad entrare senza i dispositivi di sicurezza , il permesso del proprietario o dell’ente che gestisce l’area.
- Si richiede la massima onestà durante le partite ed un comportamento corretto verso tutti, anche e sopratutto persone estranee alla manifestazione (semplici curiosi) in caso di accessi non autorizzati.
EQUIPAGGIAMENTO
I Black Jack utilizzano come mimetica di squadra la Marpat woodland.
Tale equipaggiamento dovrà essere in dotazione a tutti i membri iscritti al club e dovrà essere utilizzata in fase obbligatoria (tranne gravi casi) nelle seguenti modalità;
1) partita amichevole non competitiva nei nostri campi con club ospiti.
2) partita amichevole non competitiva in campi esterni su invito di altri club.
3) Manifestazione o gara competitiva: tipo milsim a fazione (se richiesta), combat o pattuglia
4) Manifestazione o evento fieristico o promozionale con stand informativo divulgativo
Sono ammesse modalità di mimetismo diverso da quello riportato solo in caso di amichevole/allenamento all’interno dei nostri campi con solo la presenza dei soci.
In caso di partecipazione ad eventi nei quali si richiede la nostra presenza come comparse oppure in ruoli specifici di co-organizzatori in base alle richieste della squadra ospitante.
- L’associazione rende autonomi i giocatori per quanto riguarda equipaggiamento tattico e repliche giocattolo senza nessun vincolo
- Si rende noto il divieto all’interno delle nostre aree di gioco l’utilizzo di qualsiasi strumento che possa recare danno al giocatori interno al club oppure ospite come:
- fumogeni,
- ordigni di fabbricazione artigianale ad uso pirotecnico/frammentazione con accensione a fiamma,
- utilizzo di granate a Co2 (estremamente rumorose come la THUNDER)
- consentito l’utilizzo di qualsiasi oggetto inerente al gioco con espulsione di pallini come granate o mine.
- utilizzo di strumenti di allarme sonori.
- all’interno dei nostri campi (ma anche a livello nazionale) è consentito solo l’utilizzo di pallini biodegradabili di colore bianco oppure se richiesto dal proprietario del terreno o dal club ospitante, biodegradabili di altro colore (colore verde, marrone oppure nero).
- vietato l ‘utilizzo e la detenzione di qualsiasi arma da taglio durante il gioco e/o comunque non lasciarla visibile.
Consiglio direttivo Black Jack Softair Ferrara
Presidente: Luca Pirani
Vicepresidente: Michele Barboni
Segretario:
Tesoriere:
Consiglieri: